Un ringraziamento speciale ai volontari che hanno aiutato nella realizzazione dell’orto della scuola primaria di Ceresara
]]>Ecco alcune foto della giornata
[See image gallery at icceresara.edu.it] ]]>Ecco alcune foto dell’attività
[See image gallery at icceresara.edu.it]]]>
Domenica 20 e Lunedì 21 Novembre 2022 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto componente genitori.
Possono votare i genitori degli alunni iscritti nell’Istituto stesso, recandosi ai seggi costituiti presso le scuole: Scuola Secondaria di Ceresara (seggio 1), Primaria di Casaloldo (seggio 2), Primaria di Piubega (seggio 3) e Primaria di Gazoldo (seggio 4) che resteranno aperti nei seguenti orari:
Modalità di voto
Ogni genitore può votare una sola volta, anche se esercita la patria potestà su più figli. I genitori che hanno figli iscritti in classi diverse, nella scuola secondaria, primaria e/o infanzia dello stesso Istituto possono attribuire un solo voto nella scuola frequentata dal figlio minore. I genitori eleggono 8 propri rappresentanti, scelti esprimendo non più di 2 preferenze.
Data l’importanza dell’occasione, si raccomanda di partecipare, contribuendo ad eleggere i propri rappresentanti che operino, insieme ai docenti ed al personale ATA, per il continuo miglioramento della scuola.
Sono state presentate le seguenti liste di candidati (componenti GENITORI):
LISTA 1 – “Una Scuola per tutti”
1 |
Azzini Andrea |
Infanzia Casaloldo |
2 |
Baraldi Ambra |
Primaria Ceresara |
3 |
Burato Claudia |
Secondaria Piubega |
4 |
Cappa Mariangela |
Primaria Ceresara |
5 |
Mantovani Veronica |
Primaria Casaloldo |
6 |
Ruffoni Barbara |
Primaria Ceresara |
7 |
Scutari Roberta |
Secondaria Piubega |
Lista II “Insieme … lavoriamo per la scuola”
1 |
Mortini Federica |
Primaria Gazoldo |
2 |
Friddini Giovanna |
Primaria Gazoldo |
3 |
Vaccari Aurora |
Infanzia Gazoldo |
4 |
Ciuverca Maria Mirabela |
Infanzia Gazoldo |
5 |
Federici Anna |
Primaria Gazoldo |
Di seguito la circolare relativa al rinnovo del Consiglio d’Istituto componente genitori.
Domenica 20 novembre e Lunedì 21 Novembre 2022 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto. I seggi per le elezioni sono 4: Scuola Secondaria Ceresara (seggio 1), Scuola Primaria di Casaloldo (seggio 2), Scuola primaria di Piubega (seggio 3), Scuola Primaria di Gazoldo (seggio 4). I seggi rimarranno aperti nei seguenti orari:
E’ stata presentata la seguente lista di candidati (componente DOCENTI):
“Una scuola per tutti”
1 |
Ghizzi Susanna |
Infanzia Casaloldo |
2 |
Frizzi Rosanna |
Infanzia Piubega |
3 |
Magri Alessandra |
Primaria Ceresara |
4 |
Signorini Simonetta |
Primaria Ceresara |
5 |
Cavalleri Chiara |
Primaria Piubega |
6 |
Pieragnoli Donatella |
Primaria Gazoldo |
7 |
Coffetti Maria Grazia |
Primaria Piubega |
8 |
Guereschi Chiara |
Primaria Ceresara |
9 |
Lodi Elisa |
Primaria Casaloldo |
10 |
Maggi Monica |
Secondaria Ceresara/Piubega |
Di seguito la circolare relativa al rinnovo del Consiglio d’Istituto componente docenti.
Ieri si è celebrato il World Kindness Day – la Giornata Mondiale della Gentilezza.
Questa ricorrenza invita i nostri bambini a riflettere sull’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri. La gentilezza è cortesia, è buona educazione, è dire parole come grazie, per favore, prego e scusa; la gentilezza è anche essere altruisti, generosi e disponibili con gli altri. È una pratica di attenzione e buone maniere che rende migliori noi e gli altri e per questo dovrebbe essere festeggiata ogni giorno.
Ecco alcuni lavori fatti in occasione della Giornata della Gentilezza dagli studenti del nostro Istituto.
Da quando si festeggia la Giornata della Gentilezza?
La Giornata Mondiale della Gentilezza è nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo, dove due anni prima si era costituito un primo gruppo di organizzazioni riunito nel World Kindness Movement (Movimento mondiale per la Gentilezza).
Oggi il movimento si è diffuso il 27 Paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Australia, la Francia e anche l’Italia (dal 2000).
]]>
Inoltre, il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per la loro Patria.
Ecco i nostri studenti di Gazoldo degli Ippoliti e Casaloldo nel momento della commemorazione.
]]>On line l’edizione 2022 del servizio di orientamento “inFORMA il FUTURO” rivolto agli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie per offrire una visione d’insieme dell’offerta didattica e formativa erogata a livello provinciale.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Mantova con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete provinciale degli Informagiovani e PromoImpresa – Borsa Merci e vede la partecipazione di tutti gli Istituti scolastici del secondo ciclo e dei Centri di Formazione Professionale del territorio mantovano.
Il servizio è articolato in sei tappe volte ad offrire una serie di strumenti e approfondimenti a supporto della scelta.
Il servizio è fruibili all’interno della piattaforma LTO: https://edu.ltomantova.it/event/727/showCard.
]]>
MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE – Tutte le classi delle scuole primarie dell’Istituto – dalle ore 17 alle 18
GIOVEDI’ 27 OTTOBRE – Tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto – dalle ore 17 alle 18
Di seguito le due circolari con tutte le istruzioni e le modalità operative
]]>
Oltre una settimana di eventi culturali gratuiti e visualizzabili in streaming per promuovere la formazione civile contro le mafie e rilanciare l’impegno di ciascuno e di tutti ad agire con coraggio e determinazione per affermare i valori di legalità e giustizia.
Clicca qui per tutte le informazioni sul sito di raccontiamocilemafie.it
SCARICA –> PROGRAMMA EVENTI PDF